Il nostro Cibus 2016

Marketing e strategie di comunicazione su misura per affermare il tuo brand.

Come ogni anno, anche questa volta super presenti a Cibus!

Grandi soddisfazioni per noi quest’anno a Cibus: ci torniamo con un cliente ormai storico, Menz & Gasser, per presentare le loro novità in fiera e anche per la prima volta con Rizzoli, per cui abbiamo realizzato uno stand molto d’impatto, con effetti tridimensionali e in grado di raccontare la storia di questa prestigiosa azienda del panorama food italiano.

Vai al portfolio allestimenti

360 Parma Festival espone nello spazio Idee in Gabbia

Roy Martin esibisce per 360 Parma Festival nello spazio Idee in Gabbia. Marketing e strategie di comunicazione su misura per affermare il tuo brand.

A partire dal 2 aprile 2016 e fino al 15 maggio 2016 lo spazio espositivo Idee in Gabbia situato in Borgo degli Studi 11 a Parma, di fronte alla Casa della Musica, ospiterà due mostre di artisti contemporanei italiani nella cornice del 360 Parma festival.

Roy Martin espone per la seconda volta nello spazio Idee in Gabbia. La sua opera accosta pittura e materialità in un miscuglio pop-futurista che deriva dalla sua esperienza di vita a Londra. Oggetti quotidiani si trasformano in modo surreale, cambiando vocazione, scopo, significato. Il titolo della sua mostra è: “Progetti da provare. Una raccolta di opere ispirate alla materia“.

Antonella Pizzamiglio rielabora la realtà con la sua fotografia a tratti surreale che rappresenta la “magia del vivere”. Ha molta esperienza prima come fotografa di scena sui set cinematografici, poi come fotografa commerciale. La sua mostra è intitolata “Intima natura“.

Il circuito d’esposizione diffusa 360 Off per il 360 Parma Festival nasce da un’iniziativa dell’associazione culturale 360° Creativity Events che ha lo scopo di promuovere le attività culturali sul territorio e a cui EDEMPG, con il suo marchio Idee in Gabbia, ha aderito con entusiasmo in virtù del nostro interesse a trasformare gli spazi di lavoro in spazi di aggregazione culturale e sociale. Il nostro spazio espositivo, in pieno centro e vicino a due grandi parcheggi per chi viene da fuori, verrà sfruttato in tutta la sua versatilità ed è il complemento ideale a una mostra di arte contemporanea, grazie agli arredi moderni ideati da EDEMPG e al nostro know-how nell’organizzazione di eventi culturali e aziendali. Da ricordare che lo spazio osserverà un’apertura serale durante i giorni di CIBUS.

Le date e gli orari di 360 Parma Festival @ Idee in Gabbia

Il 9 aprile, data dell’inaugurazione della manifestazione in tutta la città, lo spazio Idee in Gabbia sarà aperto al pubblico dalle 15 alle 22 e inaugura l’evento alle ore 18!

L’esposizione sarà aperta dal venerdì a domenica dalle 15 alle 20, mentre negli altri giorni sarà accessibile su appuntamento. Dal 9 al 12 maggio lo spazio sarà aperto tutte le sere in occasione del Cibus.

Alimentazione, al via la Food Policy per Milano

expoComune di Milano e Fondazione Cariplo guardano oltre EXPO 2015 e siglano un accordo per realizzare una Food Policy, uno strumento di supporto al governo della città per qualificare e rendere più sostenibile ed equa la città stessa partendo dai temi legati all’alimentazione. Contestualmente alla firma del Protocollo da questo pomeriggio è online il sito www.cibomilano.org, un contenitore dove trovare tutti i materiale del progetto che saranno caricati progressivamente…

Approfondisci la notizia sul sito del comune di Milano

CIBUS 2014 17esima EDIZIONE “bilancio positivo e novità nel futuro della cucina “

Si è da poco conclusa la 17a edizione di CIBUS , a PARMA dal 5 all’8 maggio ”con 70 mila metri quadrati, 2.700 espositori’.

La fiera è una vetrina di rilievo internazionale per le maggiori aziende che operano nel settore del FOOD.

 I dati finali di CIBUS 2014 rivelano una grande crescita per questa edizione che fa registrare un +12% di visitatori, toccando la cifra record di 67.000 visitatori, 2700 aziende espositrici e 950 giornalisti accreditati.

In crescita anche il numero dei buyer stranieri presenti: mille in più rispetto all’edizione del 2012, per un totale di 12mila buyer esteri, confermando il settore alimentare come trainante dell’economia non solo italiana ma anche mondiale .

FOOD SAVE ITALY!